Seguici su
Cerca

Richiesta di separazione o di divorzio

Servizio Attivo
I coniugi possono comparire personalmente e congiuntamente davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o divorzio.
Competente a ricevere l’accordo è il Comune di:
• nel Comune di residenza di uno dei due coniugi;
• nel Comune di matrimonio;
• nel Comune di trascrizione dell'atto di matrimonio (celebrato con rito religioso o all’estero).

La procedura richiede di comparire per due volte a distanza di non meno di 30 giorni davanti all'Ufficiale di Stato Civile, ciò al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione.


A chi è rivolto

ale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando sussistono le seguenti condizioni:

  • non abbiano figli minori
  • non abbiano figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave
  • non abbiano figli maggiorenni economicamente non autosufficienti

L'accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale, mentre sia in ipotesi di separazione consensuale che di divorzio, è possibile inserire, nell’accordo stesso, l’obbligo di pagamento di un assegno periodico a carico di uno dei coniugi.

Descrizione

I coniugi possono comparire personalmente e congiuntamente davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o divorzio.
Competente a ricevere l’accordo è il Comune di:
• nel Comune di residenza di uno dei due coniugi;
• nel Comune di matrimonio;
• nel Comune di trascrizione dell'atto di matrimonio (celebrato con rito religioso o all’estero).

La procedura richiede di comparire per due volte a distanza di non meno di 30 giorni davanti all'Ufficiale di Stato Civile, ciò al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione.

Come fare

Occorre presentare l'apposito modulo (istanza) compilato, datato e sottoscritto da entrambi i coniugi, unitamente alla copia di un documento di identità in corso di validità di ciascuno e, nel caso in cui siano presenti figli maggiorenni, la relativa dichiarazione sostitutiva di atto notorio, debitamente compilata, datata e sottoscritta (allegando la copia di un documento di identità).   Per gli accordi di divorzio, si ricorda che dal 26 maggio 2015 i termini di separazione per pervenire al divorzio sono ridotti a mesi sei nel caso di separazione consensuale e ad un anno nel caso di separazione giudiziale.

Successivamente alla presentazione dell’istanza di separazione/divorzio, previa verifica delle dichiarazioni rese, l'ufficio di stato civile stabilirà la data di un primo appuntamento, dandone comunicazione a mezzo PEC all’indirizzo PEC/email indicato da ciascun coniuge, ed essi devono presentarsi insieme, muniti di documento di identità valido, per rendere le dichiarazioni prescritte e per sottoscrivere il conseguente accordo.

Il giorno dell’accordo viene fissata la data per la conferma dell’accordo, che deve essere non prima di 30 giorni dall’accordo: in tale data i coniugi dovranno presentarsi per rendere all’Ufficiale di Stato Civile una ulteriore dichiarazione che confermi la validità dell’accordo.
Si ricorda che in sede di conferma non è possibile modificare l'accordo. La mancata comparizione dei coniugi equivale alla mancata conferma dell'accordo.
Importante: gli effetti della separazione o del divorzio avranno decorrenza dalla data dell’accordo (primo appuntamento). Gli effetti dell’accordo si producono dalla data di sottoscrizione dello stesso.
La conferma non è prevista nei casi di sola modifica delle condizioni di separazione o divorzio. Primo appuntamento per l’accordo di separazione / divorzio e successivo appuntamento da fissare oltre 30 giorni al fine della conferma dell'accordo stipulato. La conferma dell'accordo farà decorrere gli effetti della separazione o divorzio dalla data della sua prima sottoscrizione.

Modalità:


Cosa serve

  • All’atto del primo appuntamento davanti all’ufficiale dello Stato Civile, dovrà essere presentata la ricevuta del corrisposto importo relativo al diritto fisso pari all’ammontare dell’attuale marca da bollo (Euro 16), il cui modulo PAGOPA verrà inviato al momento della comunicazione della data del primo appuntamento.
  • I documenti di identità in originale degli sposi.

Cosa si ottiene

L'accordo di Separazione o di Divorzio con relative annotazioni sugli atti di stato civile e comunicazioni anagrafiche relative agli sposi.

Tempi e scadenze

30 giorni
 

Quanto costa

€ 16,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Riferimenti Normativi

  • Codice Civile articoli dal 149 al 158• LEGGE 31 MAGGIO 1995 N. 218, articoli dal 31 al 32 - Riforma del sistema italiano di diritto internazionale
  • D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 articoli da art.63 e art. 69
  • Decreto Legge 132/2014 del 13 settembre 2014

Condizioni di servizio

I servizi messi a disposizione dal Comune di Cellarengo sono descritti attraverso le specifiche pagine dedicate (“schede servizio”) disponibili nella sezione “Servizi” del sito comunale.
Per i servizi fruibili in modalità digitale la scheda mette a disposizione il link per accedervi - “Accedi al servizio”- attraverso il quale l’utente può presentare la documentazione prevista; nei casi in cui il servizio di cui si necessita sia fruibile allo sportello comunale mediante appuntamento, la scheda mette a disposizione il link “Prenota appuntamento”.
In ciascuna scheda sono riportati i riferimenti dell’ufficio responsabile del servizio, con indicazione della sede, dei contatti e degli orari di apertura al pubblico, nel rispetto delle indicazioni e degli obblighi previsti dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 35.
Destinatari del servizio
Ai servizi sono ammessi esclusivamente gli utenti in possesso dei requisiti previsti. L’Amministrazione si riserva la facoltà di svolgere attività di controllo per verificare che il servizio specifico non sia erogato a soggetti non in possesso di detti requisiti. La richiesta dei servizi può essere fatta direttamente dal beneficiario o - nei casi previsti - mediante delega. 
Tempi e scadenze
Se previsto un termine temporale per l’accesso allo specifico servizio, la documentazione dovrà essere trasmessa entro il termine stabilito. L’iter per l’erogazione del servizio, con particolare riferimento alle modalità e alle tempistiche di gestione del procedimento amministrativo, si svolge
nel rispetto delle indicazioni e degli obblighi previsti dalla normativa.
Costi del servizio
Eventuali pagamenti previsti per l’accesso o l’erogazione del servizio sono istituiti dall’Amministrazione nell'ambito delle proprie competenze, stabilite dalla normativa, compatibilmente con le disposizioni delle leggi finanziarie. Diversamente, nella scheda del servizio che non necessita di pagamento verrà segnalata la gratuità dello stesso.
Dichiarazioni e assunzione di responsabilità
Le dichiarazione rese tramite la compilazione dei moduli di attivazione dei servizi sono rese come dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto notorio (articoli 46 e 47 del dpr 445/2000) e si considerano come fatte a pubblico ufficiale (articolo 76 del dpr 445/2000).
Il Comune effettua accertamenti d’ufficio e controlli sulle dichiarazioni rese (articoli 43 e 71 del dpr 445/2000).
Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci o non rispondenti a verità è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. In caso di non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non
veritiera. La dichiarazione mendace comporta, inoltre, la revoca degli eventuali benefici già erogati e il divieto di accesso a contributi, finanziamenti e agevolazioni per un periodo di 2 (due) anni decorrenti da quando l'amministrazione ha adottato l'atto di decadenza (articoli 75 e 76 del
dpr 445/2000).
In qualunque momento gli utenti possono inviare reclami e suggerimenti all’Amministrazione, che saranno posti all’attenzione dell’unità organizzativa competente.
Richiesta d’informazioni
In qualunque momento gli utenti possono inviare richieste di chiarimenti all’Amministrazione, che saranno posti all’attenzione dell’unità organizzativa competente.

Documenti e Allegati

Contatti

Ufficio stato civile
Indirizzo: Via Circonvallazione n. 2

Telefono:
0141935123
Email:
cellarengo@comune.cellarengo.at.it
Argomenti:Pagina aggiornata il 07/10/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri